San Galgano
La strada non è delle migliori, curve, curve e ancora curve, ma lo spettacolo che vi si presenterà davanti meriterà sicuramente la fatica fatta per raggiungere questo posto incantato.
Immersa in un paesaggio rilassante e magico, nella località di San Galgano, a circa un'ora e mezza di macchina dal nostro Hotel Foresteria, è possibile visitare una abbazia con una grossa particolarità: è priva del tetto e del pavimento. Si tratta di uno dei luoghi, a parer nostro, più suggestivo della Toscana.
Alle spalle della abbazia parte un sentiero: percorretelo e raggiungete l'Eremo di Monte Siepi. Al suo interno troverete la famosa "spada nella roccia".
mercoledì 20 febbraio 2019
mercoledì 6 febbraio 2019
Mille e una idea
La Toscana è un luogo
magico, ogni angolo riserva sorprese ed esistono posti incantati e
incantevoli che meritano di essere condivisi e scoperti.
Ecco perchè abbiamo
creato questo elenco: piccole ma utili indicazioni che vi porteranno
fuori dai luoghi comuni.
Il punto di partenza è Volterra, il tempo medio di percorrenza un'ora, il mezzo consigliato
la macchina.
I percorsi sono stati
creati e visitati da noi, ma ritenetevi liberi di applicare
variazioni, di aggiungere e togliere, di modificare.
Abitanti tutti della Val
di Cecina e amanti delle escursioni, vogliamo condividere con voi la
nostra passione: la Toscana.
La Certosa e il Museo di
Storia Naturale
A due passi da Pisa si
trova la Certosa di Calci, un bellissimo complesso monastico intriso
di storia e di magia. Ex monastero di clausura costruito ai piedi del
Monte Pisano, l'enorme struttura possiede al suo interno svariate
cappelle affrescate, pavimenti geometrici e una vista panoramica su
Pisa (da alcune finestre è possibile vedere il duomo e la Torre).
Le visite all'interno
della Certosa sono guidate e partono all'incirca ogni ora; cercate di arrivare qualche minuto in anticipo, giusto il tempo di fare il biglietto e assicurarvi di riuscire ad entrare. La struttura è immensa e la guida, molto preparata e disponibile, ci ha condotti in questo splendido labirinto raccontandoci aneddoti e mostrandoci in maniera impeccabile quella che era al tempo la vita dei certosini.
All'ingresso e di conseguenza all'uscita, un affresco di un piccolo gatto attirerà sicuramente la vostra attenzione; trattasi del famoso gatto certosino, nome dato non a caso a questa particolare razza felina eletto compagno di vita dei monaci dediti alla preghiera e alla solitudine.
All'ingresso e di conseguenza all'uscita, un affresco di un piccolo gatto attirerà sicuramente la vostra attenzione; trattasi del famoso gatto certosino, nome dato non a caso a questa particolare razza felina eletto compagno di vita dei monaci dediti alla preghiera e alla solitudine.
All'interno del
monastero è possibile visitare anche il Museo di Storia Naturale
dell'Università di Pisa, uno dei più antichi musei al mondo, luogo
di grande interesse scientifico e storico.
sabato 3 novembre 2018
martedì 10 luglio 2018
mercoledì 20 giugno 2018
martedì 5 giugno 2018
NOF4- VOLTERRA E IL MANICOMIO, UNA CITTA' NELLA CITTA'

TRA IL 1961 E IL 1972 UN UOMO INTERNATO NEL MANICOMIO DI VOLTERRA
CHE PRENDERA' IL NOME DI NOF4
INCIDE UN LIBRO DIARIO DI PIETRA
LUNGO I 180 METRI DEL REPARTO DOVE ERA RICOVERATO
DIVERRA' LA PIU GRANDE OPERA DI ART BRUT DI TUTTI I TEMPI
ANCORA OGGI LO STIAMO STUDIANDO
ANCORA OGGI LE SUE INCISIONI
E LE SUE PAROLE
SONO UN MISTERO
Visita al museo del manicomio "Lombroso" ed escursione all'area abbandonata del Poggio alle Croci con tappa al famoso
diario di pietra di Nof4
dal 1° Maggio al 30 Settembre
il Sabato alle ore 14,30 e la Domenica alle ore 10,00
MESI DI LUGLIO E AGOSTO
Pacchetto con
camera doppia
2 notti con prima colazione a buffet e visita guidata al prezzo totale di euro 170,00
MESE DI SETTEMBRE
Pacchetto con
camera doppia
2 notti con prima colazione a buffet e visita guidata al prezzo totale di euro 150,00
Contattaci per info e prenotazioni o se interessati ad altre tipologie di camere
COPPA DEL MONDO XCE
Iscriviti a:
Post (Atom)