mercoledì 10 aprile 2013

Alcuni Suggerimenti....i nostri luoghi del cuore tra Volterra e la Val di Cecina

La Badia Camaldolese di Volterra


La Badia dei Santi Giusto e Clemente, dedicata già nel 1034 con i Benedettini (poi sostituiti dai Camaldolesi prima del 1113) ai due santi africani Giusto e Clemente evangelizzatori della città, si presenta oggi in grave stato di dissesto (restano solo alcune porzioni della chiesa e alcuni ambienti conventuali) a causa del terremoto del 1846 e dei successivi processi franosi, causati dall'avanzare delle balze, i quali portarono all'abbandono definitivo da parte dei monaci nel 1861 e alla rovina: nel 1895 crollò l'interno della chiesa. La chiesa risale ai secoli XI e XII: ebbe pianta basilicale spartita da colonne monolitiche con capitelli a foglie stilizzate e conclusa da un'elegante abside aperta da tre monofore. La copertura dalla chiesa era a capriate sorrette da mensole di squisita fattura: alcune di esse si possono ammirare nel Museo Diocesano di arte sacra della città. L'attuale facciata, di epoca tardo rinascimentale, con interventi anche successivi, viene attribuita a un disegno dell'Ammannati. Il chiostro, ad arcate su pilastri, venne ricostruito nel 1576 da Giovanni Tortori da Fiesole, forse su disegno dell'Ammannati. Centro di cultura e di arte, ospitò al suo interno opere di scuola giottesca, del Ghirlandaio, del Botticelli, del De Witte, del Franceschini e del Mascagni, nonchè una biblioteca ricca di manoscritti e di incunaboli.
La Badia è visitabile all'interno il venerdi e il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 13 - Ingresso gratuito.

E ancora.........
dalla Badia si può godere di una vista mozzafiato sulle Balze, diventando così location ideale per foto meravigliose.


via Pisana - 56048 Volterra (PI)
Coordinate GPS: 43.415815,10.850608http://artesalva.isti.cnr.it/it/badia-volterra

martedì 9 aprile 2013

Buongiorno,
oggi siamo proprio fieri di un nostro super stretto collaboratore @Simone Stanislai, che ha pubblicato un sito bellissimo @"Volterra Wedding Photographer" in cui è possibile ammirare @foto meravigliose di momenti speciali. Simone insieme a Antonio Bartalozzi e Vittorio Marrucci hanno tradotto in fotografia la spontaneità degli sguardi, dei gesti rendendo i loro servizi fotografici mai banali, ma coinvolgenti e affascinanti!Bravissimi, complimenti!www.volterraweddingphotographers.it

lunedì 25 marzo 2013

Benvenuti alla Foresteria di Volterra

L’HOTEL Foresteria si trova a poco più di 1 km da Porta a Selci una delle antiche porte di accesso della città di @Volterra, antica città etrusca prima ancora che insediamento romano e successivamente attivo borgo medievale si trova nel cuore della Toscana. E’ proprio grazie a questa sua posizione privilegiata che da qui è possibile raggiungere facilmente i principali punti d’interesse storico-artistici come @Firenze, @Siena, @San Gimignano, Pisa. Volterra domina inoltre, le valli del Cecina e dell’Era costituendo un ottimo punto di partenza o di arrivo per svariati tipi di escursioni, per gli amanti del @trekking e della @ mountain-bike, così come del @turismo @equestre. Per gli amanti del mare, a solo una mezzoretta d’auto v’imbatterete nelle prime spiagge per poi percorrere tutta la Costa degli Etruschi.
www.foresteriavolterra.it La Foresteria si affaccia sul tipico paesaggio toscano. Particolarmente indicata per gli amanti della tranquillità e del relax, alla Foresteria potrete venire veramente per “staccare un po’ la spina” dallo stress della città!