mercoledì 8 gennaio 2014

LE STREGHE DI MANDRINGA.....VOLTERRA STREGATA


IL NOSTRO CAMPING LE BALZE e LE STREGHE DI MANDRINGA
Oggi vi voglio parlare del nostro Camping Le Balze che sorge sulle Balze, immensa e suggestiva voragine che svela la storia della terra volterrana, e in particolare, della leggenda che avvolge il sottostante masso di Mandringa. All'apparenza sembrerebbe d'imbattersi in un semplice blocco di pietra, in realtà al suo interno c'è un'apertura che conduce ad una fonte dove, ai tempi, durante il giorno, donne e ragazzi vi attingevano acqua animandola di chiacchiere e giochi. Da quella fonte usciva l'acqua più limpida di Volterra così come descritto da D'Annunzio, “Chi sciacqua le lenzuola alla Docciola, convien che l'acqua attinga alla Mandringa” “Era però il sabato notte, poco prima che l’orologio di Piazza scandisse la fine di un altro giorno, un fruscio lento e rabbrividente penetrava l’aria già greve e pregna di zolfo, seguito da un brusio che, sempre più marcato ed intenso, faceva da macabro preludio alla vorticosa danza delle streghe. Le donne e i ragazzi ascoltavano terrorizzati nel dormiveglia le voci stridule e sghignazzanti delle streghe e, quando il lugubre stridio della civetta e il lamentoso miagolio dei gatti annunciavano l’arrivo di altre entità malvagie, neppure gli uomini avevano il coraggio di uscire di casa. Sull’orlo delle Balze, un’altra notte di tregenda si stava consumando in onore del Principe delle Tenebre, ai piedi delle antiche mura, fra il sacro tempio dei Patroni e il diruto cenobio dei Camaldolesi”.Così descrive Franco Porretti in “Volterra magica e misteriosa” . E ancora viene raccontato di come

Se fu facile per San Barbato abbattere il secolare Noce di Benevento e disperdere cosi le migliaia di streghe che vi si davano convegno, le difficoltà che avrebbe incontrato a Volterra sarebbero state tanto sovrumane da fargli perdere la speranza di poter sfrattare da Mandringa le malefiche allieve di Satana che schiamazzando vi si radunavano la notte del sabato. Un conto fu tagliare l’albero, per quanto maestoso, e costruire sulle sue radici una chiesa; un altro conto invece sarebbe stato distruggere quell’enorme masso che si staglia possente verso il cielo, sulla strada di Badia, avvolto nell’edera, nei rovi e nella madreselva.”

Ancora oggi trovandosi di fronte a quel masso e pensando a queste leggende, improvvisamente, vi sentirete correre un brivido lungo la schiena.

venerdì 3 gennaio 2014

Nascosto fra i meravigliosi paesaggi della Toscana, il piccolo borgo di Montegemoli.

Durante il periodo Natalizio esiste un piccolissimo borgo medioevale, Montegemoli, che consiglio di visitare. Rimarrete attratti dalla magia che vi avvolgerà ad ogni passo che farete fra quei vicoli, vestiti di luci e musiche natalizie per l'occasione. Sarà divertente soprattutto per i bambini scovare un presepe fra i portoni, le finestre delle case, le cassette della posta che diventano delle capannucce e sorprendersi dei materiali utilizzati per riproporre la sacra famiglia, i pastori e le pecorelle. Potrete poi bere una cioccolata calda o mangiare una gustosissima crepe alla nutella presso l'accogliente Locanda dell'Ultimo Minatore che propone anche ottimi taglieri di salumi e formaggi, polenta con porcini e cacciagione.



sabato 16 novembre 2013

Ecco il menù di Capodanno 2014!



Ristorante
La Foresteria

Capodanno 2014

APERITIVO

ANTIPASTI
Fantasia di crostini con insalatina di finocchi, arance e olive taggiasche.

Carpaccio di mare ai tre pepi

BIS DI PRIMI
Linguine allo scoglio
Crépes del cacciatore

BIS DI SECONDI
Tagliata di manzo della Foresteria
Gamberoni al guazzetto dello chef

CONTORNI
Patate Arrosto al rosmarino
Misticanza d’insalate invernali

*Il tutto condito con l’ olio nuovo dell’Azienda Agricola Cerbaiola di Volterra

DESSERT
Uva del Buon Augurio
Dolce del Buon Inizio

CANTINA
Vino bianco Azienda Agricola Poggio Alloro e Tocco Rosso dell’Azienda Agricola La Mirandola
Acqua minerale
Spumante
Caffè

lunedì 11 novembre 2013

CAPODANNO CON LA FAMIGLIA



Trascorri il tuo Capodanno in famiglia, da noi ti sentirai come a casa!
Camera ampie, il ristorante aperto pranzo e cena, seggioloni per i bimbi più piccoli, parcheggio davanti all'hotel!
Camera quadrupla* 3 notti-3 colazioni- cenone di capodanno con menù all inclusive (aperitivi, antipasti, due primi, due secondi con contorno, frutta, dessert e bevande) al prezzo di euro 510,00 euro per camera per l'intero soggiorno.

*offerta valida con bambini fino a 10 anni.
Contattaci per un preventivo personalizzato!

mercoledì 16 ottobre 2013

Che silenzio stasera...solo il tambureggiare dei ragazzi della Contrada, che si preparano per la festa: da sabato 26 Ottobre cominciano i weekend dedicati al GUSTO, ma anche allo svago e ai cortei storici, alla corsa dei Caci Volterrani giù per la via Campanile, come la chiamano i volterrani  (in realtà Via Franceschini)...Volterra.Cacio
Venite a trovarci a fine ottobre e potrete partecipare all'annuale manifestazione VOLTERRAGUSTO!! (www.volterragusto.com)
PROGRAMMA:
LABORATORIO SUI VINI DELLE TERRE DEL TARTUFO
sabato 26 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 ‐ Cantine Palazzo Viti
a seguire:
• VINI E TERRE DI BORGOGNA
Giampaolo Gravina, giornalista e collaboratore della guida Vini
d’Italia dell’Espresso presenta il suo nuovo libro ‐ a cura della FISAR
ore 17,30 Teatro Persio Flacco (ingresso libero)
• CANTA CHE TI PASSA
a cura dell’Accademia della Musica
ore 18.00 ‐ sala del Maggior Consiglio
• CONCERTO DELLE CORALI
a cura dell’Accademia dei Riuniti
ore 21.00 Teatro Persio Flacco
PALIO DEI CACI VOLTERRANI
Sfida tra le contrade ‐ in coll. con Ass. Pecorino Balze Volterrane
domenica 27 ottobre ore 15.30 ‐ Via Franceschini
TUTTI A CACCIA DI TARTUFO!!
a cura dell’Ass.Tartufai dell’alta Val di Cecina
venerdì 1 novembre, ore 14.30 ‐ Parco Fiumi
“GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI
E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA” ‐ ESIBIZIONE
venerdì 1 novembre, ore 15.30 ‐ Piazza dei Priori
MATRIMONI BIRRARI
sabato 2 novembre, ore 15.30 ‐ sala del Giudice Conciliatore
PREMIO LETTERARIO JARRO
assegnato a ANNA SCAFURI giornalista del TG1
con la partecipazione del Pres. Naz. Club e centri UNESCO
sabato 2 novembre, ore 18.00
Sala del Maggior Consiglio‐ Palazzo dei Priori
CENA DI GALA AL TARTUFO
a cura del catering Don Beta
sabato 2 novembre ore 20.00 ‐ Palazzo Viti
(prenotazione obbligatoria 0588 86730 ‐ 340/3660190)
DEGUSTAZIONE VINI DI VOLTERRA E VAL DI CECINA CON ABBINAMENTO DEI SIGARI
TOSCANI
(degustazione con bicchiere € 5,00) a cura della FISAR
domenica 3 novembre ore 15.30 ‐ sala del Giudice Conciliatore
SINGOLAR TENZONE
a cura degli arcieri Spadacroce
domenica 3 novembre ore 15.30 ‐ Piazza dei Priori
PER TUTTO IL PERIODO:
BANCO ASSAGGI VINI DI VOLTERRA E DELLA VAL DI CECINA CON DEGUSTAZIONI
PRODOTTI DI FILIERA CORTA
a cura della FISAR / Emporio del Gusto
dalle 15.30 alle 18.30 ‐ Teatro Persio Flacco
MASTRI CIOCCOLATAI
dalle 10.00 alle 20.00 ‐ spazio via Turazza
PRODUTTORI FILIERA CORTA
A cura della Ass. Filiera Corta del Volterrano
dalle 10.00 alle 20.00 ‐ scantinati Pal. Minucci Solaini (Pinacoteca)
VIAGGIO NEL MONDO DEL TARTUFO
A cura della “Vena di Vino”
a partire dalle 11.00 ‐ Via Don Minzoni 30
MOSTRA DEI CERI E CORNIOLI DEL “PALIO DEL CERO “ E “UT ARMENTUR BALISTARI”
a cura del “Comitato Storico delle Contrade città di Volterra”
Sala della giunta ‐ Palazzo dei Priori
BE’ MI‘ TEMPI...LE MERENDE DELLA NONNA
degustazione delle vecchie merende che preparavano le nostre nonne.
a cura del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
dalle 16.00 alle 19.00 ‐ presso ufficio turistico
INTERVENTI MUSICALI NELLA CITTÀ
a cura dell Accademia della Musica ‐ Città di Volterra

domenica 29 settembre 2013

è tempo di vendemmia a Volterra...

 Anche quest'anno inizia l'autunno con uno dei riti più antichi fra le popolazioni rurali della nostra bella regione: la vendemmia...si comincia al mattino presto, quando ancora la rugiada gocciola via dai grappoli e i contadini si avvicinano alle vigne, forbici in mano, pronti ad una bella giornata di lavoro e a tante chiacchiere, uno da una parte e l'altro dall'altra della proda, si procede lungo i filari e si assapora l'aria frizzante, l'impagabile atmosfera che solo la campagna può regalarci.