mercoledì 24 giugno 2015

Archeo Slow A Volterra

Questo fine settimana è il primo week end d’estate e dà ufficialmente il via alla stagione turistica 2015. In Toscana sarà un pullulare di eventi (circa 500), raccolti tutti sotto la terza edizione di Toscana Arcobaleno d’Estate: una vera e propria festa diffusa dalle spiagge alle piazze della nostra regione. E mentre Volterra promuove se stessa all’interno del “Fuori Expo” di Milano, sabato in San Giusto c’è Archeo Slow, un progetto educativo e culturale di Slow Food dedicato alla scoperta, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e gastronomico.

Il progetto coinvolge la condotta Slow Food di Volterra - Alta Valle del Cecina e prevede l’apertura straordinaria della Casa Museo Consortini. Organizzato in collaborazione con il Museo, la delegazione Fisar di Volterra, il patrocinio del Comune e della Fondazione Crv, il programma inizia alle 18,30 con un’escursione sulle mura etrusche che circondano il Borgo di San Giusto ed include una cena con prodotti tipici del volterrano. La collezione del Consortini, scultore e maestro artigiano,  rappresenta un’altra buona occasione per residenti e turisti di visitare le bellezze del Borgo di San Giusto come la Chiesa, la Badia Camaldolese e le Balze. 


Archeo Slow In Volterra

This weekend is the first weekend of summer and the official start of the 2015 tourist season. Tuscany will be teeming with events (about 500 in total), all part of the third edition of "Toscana Arcobaleno d’Estate" (Tuscany Rainbow Summer): a veritable feast involving the beaches and squares of our region. And while Volterra is on show at "Fuori Expo" in Milan, on Saturday in San Giusto there's "Archeo Slow": an educational and cultural Slow Food project devoted to the exploration and promotion of the historic, archaeological and gastronomic legacy of the local area.

The project involves the Volterra - Alta Valle del Cecina Slow Food Group and envisages the special opening of the Casa Museo Consortini (Consortini House Museum). It has been organised in collaboration with the Museum and the FISAR contingent of Volterra, with sponsorship by the Municipality and the CRV Foundation. The programme starts at 6.30 p.m. with a walk on the Etruscan walls that surround the village of San Giusto, and includes a dinner featuring local products from Volterra. The visit to the Consortini collection, with the work of this sculptor and master craftsman, also provides a good opportunity for residents and tourists to enjoy the beauties of the village of San Giusto, including the Church, the Camaldolese Abbey and the Cliffs. 


Lorenzo Creatini

lunedì 8 giugno 2015

Agosto 2015: I 10 Anni Del Teatro Del Silenzio

Dopo l'indimenticabile edizione 2014 diretta dal Maestro Placido Domingo, il Teatro del Silenzio festeggia quest’anno il decimo anniversario della manifestazione con un allestimento e un cast d'eccezione. Tra le novità del 2015 spiccano le due serate che il Tenore ha voluto regalare alla sua terra.

Nella prima data del 2 agosto, già sold out, Bocelli interpreterà "Turandot" di Giacomo Puccini con il Coro e l'Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta. Per chi non fosse riuscito ad accaparrarsi i biglietti, il Teatro del Silenzio aprirà le porte per la prova generale prevista per venerdì 31 luglio alle ore 21.

Nella seconda serata, in programma il 4 agosto, Bocelli si esibirà con molti artisti di fama internazionale per celebrare i 10 anni del Teatro. I primi ospiti ad essere confermati sono stati Elisa, Gianna Nannini e il duo di violoncellisti 2Cellos: a questi se ne aggiungeranno altri e già si fanno i nomi di chi - come Roberto Bolle e Renato Zero – potrebbero essere le sorprese.

A breve verranno date le conferme ufficiali. Per Renato Zero potrebbe trattarsi di un ritorno, sicuramente gradito, dopo la partecipazione del 2011.

August 2015: 10 Years Of The Theatre Of Silence
After the unforgettable 2014 edition conducted by Placido Domingo, the Theatre of Silence celebrates its tenth anniversary with an exhibition and an exceptional cast. Fresh in 2015: the two nights that the celebrated tenor wanted to dedicate to his homeland.

On the first date, August 2 (already sold out), Bocelli will sing "Turandot" by Giacomo Puccini with the Choir and Orchestra "Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino" conducted by Zubin Mehta. For those who did not manage to get hold of the tickets, the Theatre of Silence will open its doors for the rehearsal scheduled for Friday, July 31, at 21.

On the second date, scheduled on August 4, Bocelli will perform with many internationally renowned artists to celebrate the 10th anniversary of the Theatre. The first guests to be confirmed were Elisa, Gianna Nannini and the duo of cellists 2Cellos.

Other celebrated artists will join them, and among the possible appearances by Roberto Bolle and Renato Zero, we certainly look forward to a couple more surprises. The official confirmation will be issued shortly. Renato Zero may return to the Theatre's stage, after his performance of 2011.      

sabato 6 giugno 2015

I colori della notte


Bianca, Nera, Rosa, Rossa, Blu: sono tanti i colori delle notti organizzate per questa estate. In attesa della Notte Rossa in programma a Volterra il prossimo 12 settembre, la Costa Etrusca si prepara alla quinta edizione della “Notte Blu” di sabato 20 giugno quando i 100 km di litorale da Livorno a Piombino si riempiranno di musica, dei colori e dei sapori dei veglioni in spiaggia, dei mercatini e dei fuochi d’artificio.

Sarà Castagneto Carducci ad ospitare l’inaugurazione ufficiale dell’evento Notte Blu 2015 per festeggiare le bandiere blu rilasciate ai Comuni lungo tutto il litorale della Costa degli Etruschi. Un evento-sistema ricco di iniziative culturali, enogastronomiche e sportive che per due giorni riunirà in una unica manifestazione tutti i Comuni della costa livornese. Concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni, musei aperti e beach party faranno parte delle iniziative organizzate nella zona, premiata anche quest’anno dal Fee (Foundation for Environmental Education) in virtù della sostenibilità ambientale e della qualità della vita. Per i nostri ospiti, la notte blu della Costa degli Etruschi potrebbe essere l’occasione per visitare ed apprezzare, dopo l’Alta, la Bassa Val di Cecina.

L’Hotel Foresteria, in posizione equidistante rispetto a tutti i centri della Costa Etrusca, permette di visitare molti dei borghi affacciati sul mare con una semplice escursione giornaliera. A questo proposito ci viene naturale suggerirvi due località, Baratti e Populonia, in una sorta di viaggio che rappresenta un continuum con le radici etrusche sulle quali poggia Volterra.      

The Colors Of The Night

White, Black, Pink, Red, and Blue: there are many colors of the nights organized for this summer. Pending the Red Night planned for Volterra next September 12, the Etruscan Coast is preparing for the fifth edition of "Blue Night" on Saturday, June 20 when the 100 km of seaboard from Livorno to Piombino will be packed with music and the colours and flavours of beach dancing, street markets, and fireworks.

Castagneto Carducci is to host the official opening of the Blue Night 2015 to celebrate the blue flags given to municipalities along all the the Etruscan Coast. An event-system rich in cultural, wine and food, and sports initiatives which for two days will bring together all the municipalities on the Livorno coast in a single event. Concerts, markets, shows, theme dinners, tastings, open museums and beach parties will be part of the events organized in the area - this year also recompensed by the FEE (Foundation for Environmental Education) in favour of environmental sustainability and quality of life. For our guests, after the Alta Val di Cecina, the blue night of the Etruscan Coast could be the opportunity to visit and appreciate the Bassa Val di Cecina. Hotel Foresteria, at the same distance from all the centres on the Etruscan Coast, allows you to visit many of the villages overlooking the sea with a simple day trip. This is an obvious opportuity for us to suggest to you two places, Baratti and Populonia - a journey that represents a continuum with the Etruscan roots on which Volterra rests.      

martedì 2 giugno 2015

Terra di santi e tradizioni popolari

Il “Palio del Cero” rievocato a Volterra in questi giorni riprende la lunga tradizione di donare, da parte delle contrade cittadine, un certo quantitativo di cera ai patroni San Giusto e San Clemente festeggiati il 5 giugno.

I Santi scandiscono il calendario degli eventi organizzati in ogni angolo di Toscana che vede nelle prossime settimane celebrare San Ranieri a Pisa (17 giugno) e la Madonna di Provenzano a Siena per il Palio del 2 luglio. Due appuntamenti da non perdere, arricchiti dalle tante ricorrenze che accompagnano i festeggiamenti: a Pisa il 16 giugno i lungarni vengono illuminati da migliaia di candele per una luminara di grande effetto, fascinosa e suggestiva; a Siena il Palio è preceduto da riti e cerimonie che riportano indietro nel tempo e che preparano il “Campo” alla corsa dei cavalli. 
 
Le feste patronali sono rimaste le uniche a portare in piazza abitanti e turisti, ad attirare l’interesse degli uni e degli altri, per una volta insieme a guardare la stessa cosa, nello stesso momento e probabilmente con gli stessi sentimenti di rispetto, curiosità ed emozione che solo queste circostanze riescono a regalare. Il suggerimento che possiamo darvi è quello di viverle partendo dai nostri Santi, San Giusto e Clemente, continuando con San Ranieri di Pisa e la Madonna dei Palii di Siena in programma a luglio ed agosto. L’Hotel Foresteria è la meta ideale, a metà strada, per vedere da vicino le usanze di questo fazzoletto di Toscana. 

An area of saints and folk traditions
The "Palio del Cero", celebrated in Volterra around June 5th, has a long tradition of the town's districts making offerings of a certain amount of wax to the patron saints San Giusto and San Clemente The calendar of events organised in every corner of Tuscany is based around saints, and sees in the coming weeks celebrations of San Ranieri in Pisa (17 June) and the Madonna of Provenzano in Siena for the Palio on 2 July. Two events not to miss, along with the many celebrations that accompany the festivities: in Pisa on 16 June the riversides are lit up by thousands of candles for an impressive, fascinating and charming show of illuminations; in Siena, the Palio is preceded by rites and ceremonies that take you back in time and which prepare the "Campo" for the horse race itself. 
 
The festivities remain unique in bringing residents and tourists onto the streets, attracting the interest of both sets of people, who for once watch the same thing at the same time and probably have the same sentiments of respect, curiosity and excitement that only these circumstances can incite. We suggest that you experience them first-hand, starting with the celebration of our saints, San Giusto and San Clemente, then continuing on to San Ranieri of Pisa and the Madonna dei Palii of Siena, scheduled for July and August. The Foresteria Hotel is the ideal destination – a crossroads indeed – for getting close up to the customs of this part of Tuscany.
 

martedì 26 maggio 2015

Nella Valle del Diavolo sulle orme di Dante

Bolliva e soffiava come se per entro vi salisse l’ansito e il gorgoglio dei dannati fitti nel limo, come se nel fondo vi s’agitasse la mischia perpetua degli iracondi”: in "Forse che sì forse che no" Gabriele D'Annunzio cita Dante Alighieri per parlare del paesaggio che abbraccia Volterra ed in particolare della zona boracifera. Per D'Annunzio, Dante conosceva il posto. E voi??

L' Inferno descritto dal Sommo Poeta nella Divina Commedia appare ispirato dall'Alta Val di Cecina, chiamata anche Valle del Diavolo per via dei "soffioni" e delle pozze boracifere che sgorgano dal terreno delle Colline Metallifere.

Emissioni di gas e di acqua calda che hanno fatto la storia della geotermia, importante fonte energetica (l'elettricità prodotta copre infatti il 26% del fabbisogno della Toscana) ma anche turistica. Scienza, cultura, natura e paesaggi mozzafiato: non a caso nel 2014 a Larderello e dintorni si sono registrate circa 60mila presenze grazie alle varie iniziative realizzate.

I luoghi di riferimento sono il Museo della Geotermia ed il soffione dimostrativo di Larderello (30 km da Volterra), il Parco delle Biancane, il trekking geotermico lungo il sentiero “Geotermia & Vapore” da Sasso Pisano a Monterotondo Marittimomo, le Centrali aperte nella stagione estiva, le terme etrusco romane di Castelnuovo Val di Cecina. Siti dall'alto valore culturale e turistico oltreché energetico.       

sabato 16 maggio 2015

Volterra e le 7 meraviglie

Il Ministero per i beni e le attività Culturali e del Turismo ha da poco stilato la lista dei siti di particolare interesse storico, artistico e archeologico. Tra circa 3000 luoghi individuati, 25 sono in provincia di Pisa e 7 sono a Volterra: l'acropoli etrusca, il teatro romano, la cattedrale di Santa Maria Assunta con il Battistero, il museo civico Guarnacci, il museo diocesano di Arte Sacra e la Pinacoteca civica. Sette meraviglie inserite di diritto nell’elenco del MiBACT nonostante le esclusioni eccellenti ed inattese di alcuni simboli come la chiesa della Spina, la chiesa del Carmine e quella di San Francesco a Pisa.

Sette luoghi pregiati che meritano di essere visitati o visti di nuovo, magari arricchiti da altri resti come quelli ritrovati dopo gli smottamenti idrogeologici che hanno visto protagonista Volterra lo scorso inverno. Uno scempio che però ha portato alla luce reperti di un’antica capanna villanoviana sotto Piazza dei Fornelli, rinvenuta pochi mesi prima di un’altra testimonianza pre-etrusca: la tomba entro dolio (un grande vaso) scoperta nel marzo scorso in località Ortino durante le indagini archeologiche in vista dell’edificazione di un asilo nido. Altri lavori, quelli di ampliamento di alcuni edifici della Cassa di Risparmio di Volterra, hanno invece permesso di trovare due impronte di piedi, una appartenente ad un adulto e l’altra ad un bambino, risalenti ad oltre 2.500 anni fa e segni inequivocabili di una Volterra abitata fin da tempi antichissimi e comunque già prima degli etruschi.


The seven wonders of volterra
The Italian ministry of culture and tourism has recently drawn up a list of sites of historic, artistic and archaeological heritage. Of the approx. 3000 locations identified, 25 are in the province of Pisa and 7 are in Volterra: the Etruscan acropolis, the Roman theatre, the cathedral of Santa Maria Assunta with its baptistery, the Guarnacci museum, the diocesan museum of sacred art and the municipal art gallery. Seven wonders officially included in the ministry's list, despite the unexpected omission of some excellent monuments such as the Santa Maria della Spina church, the Carmine church and the San Francesco church in Pisa. 
 
Seven exquisite places that deserve to be visited or revisited, perhaps along with new discoveries such as those found following hydrogeological landslides which Volterra suffered in particular last winter. Though the landslides caused disruption, they did unearth an ancient Villanovan hut underneath Piazza dei Fornelli, discovered a few months before another pre-Etruscan find: a tomb between "dolios" (large vases) discovered in March in the Ortino area during archaeological works undertaken in the course of building a nursery school. On the other hand, other works, such as those to extend some of the buildings of the Cassa di Risparmio di Volterra, have enabled the discovery of two footprints, one belonging to an adult and the other to a child, dating back over 2,500 years and which represent unmistakable evidence that Volterra has been inhabited since ancient times and in any case before the Etruscans.

martedì 12 maggio 2015

Il Giro d'Italia passerà da Volterra

Ci sarà anche la Val di Cecina a fare da sfondo alla 98esima edizione del Giro d’Italia: giovedì 14 maggio la carovana rosa passerà lungo le strade della nostra terra con l’enorme seguito di spettatori e giornalisti che la corsa ciclistica a tappe più importante del Paese si porta dietro da sempre. La tappa sarà quella in partenza da Montecatini Terme con arrivo a Castiglione della Pescaia e sarà la sesta di un Giro che comincia sabato da San Lorenzo al Mare, in Liguria. I ciclisti attraverseranno La Sterza, Saline di Volterra, Pomarance, Montecerboli, Larderello, Castelnuovo Val di Cecina per poi proseguire verso Massa Marittima e Ribolla. Gli stessi percorsi che da sempre accolgono gli appassionati che scelgono la Toscana per turismo e sport, approfittando del clima e della qualità delle nostre strade, ancora scarsamente trafficate, ideali per gli amanti delle due ruote. Una bella occasione anche per i nostri ospiti dell’Hotel Foresteria che per una volta avranno la possibilità di vedere da vicino il meglio che offre il panorama ciclistico internazionale: da Contador a Uran, da Boonen a Gilbert passando per i nostri Aru, Cunego, Petacchi, Pozzovivo, Paolini e Ulissi (quest’ultimo è di Donoratico e corre in “casa”).
Gli organizzatori hanno calcolato che i corridori arriveranno a Saline di Volterra subito dopo pranzo, tra le 14.40 e le 15 a circa la metà del percorso di 183 km previsto da una tappa pressoché pianeggiante che avrà a Pomarance (364 m) il Gran Premio della Montagna.

Giro d'italia pops in to volterra
Val di Cecina will also be the backdrop for the 98th edition of the Giro d'Italia: On Thursday 14th May the tour's pink caravan will pass through the streets of our region with a huge following of spectators and reporters, brought along as ever by the country's most important stage race. The stage in question will depart from Montecatini Terme and end at Castiglione della Pescaia and will be the sixth of a Giro that starts on Saturday in San Lorenzo al Mare, in Liguria. 

The cyclists will cross the Sterza, Saline di Volterra, Pomarance, Montecerboli, Larderello, Castelnuovo Val di Cecina and move on to Massa Marittima and Ribolla. These are the very same routes that welcome fans choosing Tuscany both for tourism and sport, taking advantage of the climate and the quality of our roads, which are still very quiet, and therefore ideal for fans of cycling. It's also a great opportunity for our guests at the Hotel Foresteria, who will have the unique opportunity of seeing at first hand the best competitors from the international cycling scene: from Contador to Uran, Boonen to Gilbert, through to our very own Aru, Cunego, Petacchi, Pozzovivo, Paolini and Ulissi (the latter is from Donoratico and will be racing at "home").

The organisers estimate that the riders will arrive in Saline di Volterra after lunch, between 14:40 and 15:00 at about the halfway mark of the almost-flat 183km-stage, which will have King of the Mountain points awarded in Pomarance (364m).